creme solari che non inquinano il mare

Come riconoscere le creme solari che non inquinano il mare

Riconoscere le creme solari che non inquinano il mare è vitale per te e per l’intero ecosistema. Ti spieghiamo come scegliere i prodotti più ecosostenibili.
Inizia a lavorare da remoto con la
Digital Nomad Mastery
diventa nomade digitale
Iscriviti alla nostra VanguLetter

Potrai ricevere consigli di viaggio, ispirazioni e offerte sui prodotti Vangulo.

Consigliato per te
Risparmia il 10% sull’assicurazione dei tuoi prossimi viaggi

Ti basta cliccare sul tasto qui sopra per ottenerlo subito!

Indice

Stai per partire in viaggio e vorresti proteggere la tua pelle dai raggi del sole? In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere le creme solari che non inquinano il mare e che non danneggiano il tuo tessuto cutaneo.

Prendersi cura del proprio corpo è una priorità assoluta soprattutto in viaggio. Te lo possiamo garantire anche noi che, dal 2020, giriamo il mondo a tempo indeterminato.

Quando sei on the road, la tua mente è impegnata a meravigliarsi della natura e di ciò che ti circonda e trascura i segnali che il corpo prova a farle recepire.

Questo però, a lungo andare porta delle conseguenze che sarebbe meglio evitare. Ma quali prodotti scegliere per rispettare il proprio corpo e la natura allo stesso tempo?

creme solari che non inquinano il mare

Perché scegliere creme solari ecosostenibili

La scelta di utilizzare creme solari che non inquinano il mare va ben oltre la semplice protezione personale. Si tratta di una decisione che impatta direttamente sulla salute dei nostri oceani e della vita marina.

Ogni anno, circa 14.000 tonnellate di crema solare finiscono nei mari del mondo, causando danni irreparabili agli ecosistemi marini. Ma non solo!

Evaporando con l’acqua, i residui e le microparticelle di protezione solare, vengono trasportati con i venti finendo letteralmente ovunque, persino su ghiacciai di alta montagna.

Come viaggiatori responsabili, abbiamo il dovere di proteggere i luoghi che visitiamo. Le creme solari ecosostenibili non solo preservano l’ambiente, ma sono anche più sicure per la nostra pelle, essendo prive di sostanze chimiche aggressive.

Quanto inquina la crema solare?

L’impatto delle creme solari tradizionali sugli ecosistemi marini è devastante.

I filtri chimici comunemente utilizzati possono causare lo sbiancamento dei coralli, alterare il DNA dei pesci e danneggiare le alghe marine, fondamentali per l’equilibrio degli oceani.

Le sostanze più dannose includono:

  • Parabeni e Petrolati: inquinanti persistenti che non si degradano;
  • Oxybenzone e Octinoxate: responsabili dello sbiancamento dei coralli;
  • Octocrylene: tossico per la vita marina.

Creme Ocean Friendly: come sceglierle

Nei seguenti paragrafi vogliamo darti alcuni consigli che potrebbero aiutarti per scegliere il prodotto migliore da utilizzare in estate o da portare con te durante i viaggi.

Proteggerti in queste situazioni è una cosa buona e giusta, ma farlo con consapevolezza e un occhio di riguardo nei confronti del pianeta è un gesto di amore incondizionato verso tutti.

Ecco quindi a cosa prestare attenzione quando compri una crema solare.

Creme solari senza octocrylene

Le protezioni solari mineral-based, che utilizzano ossido di zinco o biossido di titanio come filtri fisici, rappresentano un’alternativa sicura e efficace.

Questi ingredienti creano una barriera protettiva sulla pelle senza danneggiare l’ambiente marino.

Una piccola tip interessante: se hai un tatuaggio fresco in via di guarigione, ti sconsigliamo di prendere una crema con alte concentrazioni di zinco. Questo elemento potrebbe rovinare il colore (soprattutto il nero).

Creme solari senza oxybenzone

Molti brand stanno sviluppando formule innovative che sostituiscono l’oxybenzone con filtri naturali. Cerca prodotti che utilizzino ingredienti naturali come ad esempio l’olio di karanja o estratti di alghe per la protezione solare.

In questo modo non solo potrai immergerti a cuor leggero in acqua senza inquinare l’ambiente, ma proteggerai efficacemente la tua pelle dai raggi UVA o UVB.

Creme solari senza parabeni e petrolati

Rivolgi la tua attenzione verso tutti quei prodotti che contengono conservanti naturali e oli vegetali al posto dei derivati del petrolio.

Questi ingredienti sono biodegradabili e non lasciano residui tossici nell’ambiente a differenza di tutti quei componenti chimici estremamente pesanti e tossici.

Eventuali altre creme

Le creme solari certificate “Reef Safe” o “Ocean Friendly” sono formulate specificamente per minimizzare l’impatto sugli ecosistemi marini.

Sono facili da reperire sia nei negozi fisici che online. Basta semplicemente ricercare sulla confezione le sigle corrette.

E se proprio non sai che prodotto scegliere ti consigliamo di recarti nella farmacia più vicina a te e chiedere tutte le informazioni riguardo alla composizione di ogni singolo prodotto.

Sapranno sicuramente consigliarti quello più sicuro per la tua pelle e per l’ambiente, fornendoti una panoramica informativa su ogni elemento.

App utili per la scelta delle creme solari

Al giorno d’oggi devi ritenerti estremamente fortunato. Questo perché hai a disposizione strumenti preziosi e pratici sempre a portata di mano, come lo smartphone ad esempio.

Per fare scelte consapevoli basta veramente poco: un semplice click.

App come Yuka, INCI Beauty e Think Dirty ti permettono di scannerizzare i prodotti e analizzare immediatamente la composizione degli ingredienti, evidenziando eventuali sostanze dannose per l’ambiente marino e per il tuo corpo.

Piccolo recap per scegliere creme solari che non inquinano

Scegliere creme solari che non inquinano il mare è un passo fondamentale verso un turismo più sostenibile. Come nomadi digitali e viaggiatori consapevoli, abbiamo il potere di fare la differenza attraverso le nostre scelte quotidiane.

Optando per protezioni solari ecosostenibili, riusciamo a proteggere noi stessi ma anche tutti quegli ecosistemi che amiamo moltissimo esplorare in viaggio.

Per un acquisto consapevole quindi ricorda sempre di: controllare attentamente gli ingredienti, preferire filtri minerali naturali e utilizzare app specializzate per verificare la sostenibilità dei prodotti.

Il nostro pianeta merita questa attenzione, e insieme possiamo contribuire a mantenere i mari puliti e vitali per le generazioni future.

Concludendo…

Se vuoi scoprire altri consigli di viaggio come questi, non esitare a consultare il nostro blog: troverai tanti spunti preziosi per esplorare il mondo senza lasciare traccia 👣.

Non ci resta che ringraziarti per averci letto e invitarti a scoprire tutte le novità future e gli argomenti che affronteremo nei nostri canali. Per rimanere aggiornato puoi:

Per oggi è tutto!

Buon viaggio Vangulista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliato per te
Digital Nomad Mastery
inviaggiosuvangu, vanvangulo, viaggiare lavorando
Iscriviti alla nostra VanguLetter

Potrai ricevere consigli di viaggio, ispirazioni e offerte sui prodotti Vangulo.

Consigliato per te

Risparmia il 10% sull’assicurazione dei tuoi prossimi viaggi

Ti basta cliccare sul tasto qui sopra per ottenerlo subito!

Leggi anche...
[]