cucinare in camper pasta fresca

Cucinare in camper: consigli e ricette da provare

Cucinare in camper può essere un vero divertimento se sai come fare. Ecco i nostri consigli salvavita e le nostre ricette!
Inizia a lavorare da remoto con la
Digital Nomad Mastery
diventa nomade digitale
Iscriviti alla nostra VanguLetter

Potrai ricevere consigli di viaggio, ispirazioni e offerte sui prodotti Vangulo.

Consigliato per te
Risparmia il 10% sull’assicurazione dei tuoi prossimi viaggi

Ti basta cliccare sul tasto qui sopra per ottenerlo subito!

Indice

Cucinare in camper è un aspetto della vanlife che amiamo particolarmente. Organizzare la spesa e pensare a ricette innovative e facili da preparare è sempre una sfida che ci entusiasma.

È un buon metodo per risparmiare tempo e soldi viaggiando poiché cucinare in van ti permette di evitare i ristoranti e ti aiuta ad organizzare il tuo tempo al meglio.

Sei pronto a scoprire tutti i trucchi e i consigli che abbiamo imparato on the road?

Cucinare in camper: attrezzatura

Per cucinare all’interno del camper è necessario predisporre il tuo mezzo con tutta l’attrezzatura del caso.

All’interno della cucina del camper che hai allestito prima della tua partenza non possono mancare:

  • Una pentola di medie dimensioni – essenziale per cucinare la pasta, un risotto oppure per bollire delle verdure;
  • Un pentolino più piccolo – per riscaldare o preparare squisiti sughetti, per preparare il latte a colazione o per riscaldare l’acqua per un tè bollente;
  • Due pentole antiaderenti – comprale di diverse dimensioni, non troppo grandi. Possono essere utili per cucinare carne, pesce, verdure o per tostare il pane la mattina;
  • Scolapasta – utile non solo per scolare pasta e alimenti in barattolo ma anche per lavare ed asciugare la verdura;
  • Presine in tessuto – per proteggere le tue mani dai manici roventi;
  • Caffettiera – per cominciare la giornata con la giusta carica;
  • Sottopentola / Apribottiglie / apriscatole / cavatappi – da portare sempre con te in ogni viaggio;
  • Mestoli vari e coltelli da cucina – chi ama cucinare in camper non può fare a meno di utilizzare un buon set di coltelli da taglio.

Questa lista può essere implementata o ridotta in base allo spazio che hai a disposizione. Ricorda che vanlife è sinonimo di semplicità.

Con un po’ di ingegno e spirito di adattamento potresti ridurre maggiormente gli oggetti da portare con te in viaggio.

Non dimenticare l’essenziale

Qualsiasi sia il piatto che intendi cucinare, riscaldare o semplicemente assemblare, devi ricordare di comprare:

  • Sale fino e sale grosso;
  • Spezie varie (curcuma, curry, paprika, pepe);
  • Olio e aceto;
  • Zucchero (in zolletta perché più pratico e compatto da portare in viaggio);
  • Tè, tisane o caffè;
  • Brodo in dado;
  • Piatti, bicchieri e stoviglie.
cucina van con spezie, sale, olio, piatti e stoviglie

Ricorda inoltre che…

Ogni posto che visiti ha delle caratteristiche culinarie uniche rispetto agli altri. Un viaggio in Marocco, ad esempio, potrebbe farti scoprire molte spezie che prima non conoscevi affatto.

Un on the road in Spagna invece potrebbe farti assaporare la bontà della paella e le sue differenti sfumature regionali.

Cucinare in camper, come unica scelta, potrebbe precluderti la possibilità di conoscere la cucina del paese che visiti.

Il nostro consiglio è quello di prediligere la cucina in van, lasciando però spazio anche alla scoperta dei piatti tipici del luogo che esplori. Così facendo potresti scoprire nuove ricette da provare anche in van.

Infondo, viaggiare significa assaporare anche i profumi e i gusti della tradizione locale. Quale modo migliore conosci se non quello di assaggiare la cucina del posto?

Cucinare in camper: 5 consigli salvavita

Cucinare in van richiede organizzazione, tempo e buona volontà. Non si tratta solamente di comporre un piatto in pochi passaggi e mangiarlo.

Dovrai lavare i piatti, pulire le pentole, lucidare la cucina e riporre tutti gli utensili e le spezie al loro posto.

Ricorda che, in uno spazio ristretto come quello di un camper o van, mantenere l’ordine e la pulizia incrementa il buon umore, aumenta lo spazio vitale e ti permette di viaggiare più sereno.

Di seguito troverai i nostri 5 consigli salvavita se hai intenzione di viaggiare e cucinare a bordo della tua casa su ruote durante il tuo itinerario.

1 – Ricorda che devi lavare

Quando decidi di cucinare in van ricorda sempre che, prima o poi, devi lavare ciò che sporchi.

Non usare più pentole o stoviglie del necessario. Così facendo non solo risparmierai tempo ma anche acqua e sapone impegnati per il lavaggio.

In camper, come nel van, l’acqua è una fonte primaria di assoluta necessità. Sprecarla implica dover ricaricare le taniche più volte consumando carburante, soldi e tempo prezioso.

Una volta finito di cucinare, con lo stretto necessario, lava subito pentole e stoviglie e riponile nel compartimento a loro dedicato.

2 – Fai una spesa programmata per cucinare in van

Quando decidi di cucinare in camper devi tenere conto di un fattore fondamentale: lo spazio.

Per salvaguardarlo dovrai programmare minuziosamente la tua spesa.

Inserendo all’interno della tua cucina un frigo dalle piccole dimensioni potrai acquistare le materie necessarie per cucinare il giorno stesso e il giorno successivo.

Se hai ben in mente come organizzare i tuoi pasti, la spesa sarà molto più semplice e veloce.

Tutto quello che devi fare per non sprecare energie fisiche, soldi e carburante è avere un piano delineato.

Organizzati, riduci lo spreco di cibo e cucina in camper pietanze genuine, semplici ma altamente gustose.

Cucinare in camper comprando alimenti locali

3 – Ognuno al suo posto

Ogni cosa, all’interno di un camper o di un van, deve avere il suo preciso posto. La sicurezza in viaggio è un aspetto fondamentale.

Ricava degli spazi protetti o dei mobili per camper in modo tale che tutto ciò che inserisci al loro interno sia al sicuro, non solo quando sosti nella natura ma anche quando sei in marcia.

Oggetti come porta spezie, bicchieri, piatti o pentole possono essere dei potenziali oggetti contundenti quando viaggi ad una velocità sostenuta.

Con una brusca frenata o una curva secca possono volare dai ripiani, se non saldamente ancorati, colpirti o urtare delle parti del tuo van.

Quando finisci di cucinare in camper riponi subito tutto ciò che hai usato al suo posto in modo tale da partire in sicurezza.

4 – Snack veloci e piatti congelati

Quando parliamo di organizzare la spesa e i pasti, un consiglio che ci teniamo a darti è quello di avere sempre una scorta di cibo pronta all’uso.

Questo non implica comprare al supermercato cibi surgelati industriali. Ci sono infatti molte preparazioni che puoi cucinare per poi riporle comodamente nel congelatore.

Ti consigliamo, prima della partenza, di preparare qualche sugo o qualche piatto da consumare in situazioni particolari.

Può capitare di non aver tempo per cucinare. Per ovviare a questo problema ti basterà semplicemente scongelare ciò che avevi preparato in precedenza e gustartelo in pochi minuti.

5 – Goditi il viaggio

Viaggiare significa conoscere i sapori e i profumi della cultura locale giorno dopo giorno, un’esperienza da non perdere.

Ogni tanto è gratificante non dover lavare piatti e stoviglie. In aggiunta, mangiando al ristorante, potresti scoprire dei gusti e dei sapori mai assaggiati prima.

Questa scelta è sicuramente più costosa, rispetto a cucinare in van, ma ti permette di vivere un’esperienza autentica a 360 gradi.

Cucinare in Camper: le nostre ricette

Durante il nostro anno trascorso on the road tra Isole Canarie, Spagna, Francia e Svizzera, sono state molte le ricette che ci hanno appassionato e che abbiamo cucinato in van.

Di seguito ti indichiamo alcuni piatti semplici, gustosi e rapidi.

Cucinare in camper un piatto fresco per il clima caldo

Se stai viaggiando in un paese molto soleggiato dove le temperature non scendono mai sotto i 25°, ti consigliamo di preparare delle pietanze fresche che contengono una buona parte di acqua al loro interno.

Un piatto molto semplice da assemblare potrebbe essere proprio una deliziosa poké o una bowl di insalata fresca. Per la sua realizzazione non è previsto accendere alcun fornello.

Ricorda sempre di bilanciare correttamente le proteine, i vegetali e i carboidrati. All’interno della tua insalata fresca puoi infatti aggiungere:

  • Rucola;
  • Carote
  • Pomodori;
  • Ceci;
  • Edamame;
  • Fagioli rossi;
  • Mozzarella o formaggio da grattugiare;
  • Semi di sesamo e semi di chia (per l’apporto di omega3 e omega6);
  • Pane, crackers o grissini.

Se i legumi non ti soddisfano puoi aggiungere delle proteine animali come:

  • Sfilacci di Pollo;
  • Sfilacci di Tacchino;
  • Salmone affumicato fresco;
  • Surimi di granchio;
  • Tonno.

Il tutto condito con sale, olio e aceto e accompagnato da abbondante acqua. Per vedere la nostra ricetta preferita non perderti il video qui sotto ⇓.

Piatto caldo per il clima freddo

Un piatto che scalda l’anima, super profumato, speziato e da cucinare in camper facilmente in poco tempo è il curry di verdure.

Questa pietanza si prepara in pochi semplici passaggi e ti basterà comperare:

  • Cipolla;
  • Carote;
  • Olio d’oliva;
  • Zucchine;
  • Melanzane;
  • Pomodoro o peperoni;
  • Brodo vegetale;
  • Curry;
  • Panna (per rendere a fine cottura tutto più cremoso);

Sarà sufficiente tagliare a cubetti o a listarelle tutte le verdure, mettendole a soffriggere in una padella a fuoco medio. Una volta scottate puoi aggiungere mezzo dado sciolto in una tazza di acqua calda.

Il dado è già salato, quindi per questa ricetta non sarà necessario salare ulteriormente il cibo.

Appena il brodo comincia ad addensare ed amalgamare le verdure, aggiungi a piacimento il curry, continuando a mescolare delicatamente.

In appena 20 minuti avrai pronto un piatto caldo e saporito. Se vuoi bilanciare il piatto con delle proteine puoi inserire a piacimento:

  • Fagioli;
  • Ceci;
  • Piselli;
  • Lenticchie.

oppure:

  • Pollo;
  • Tacchino.

Sbizzarrisciti a creare la versione migliore seguendo i tuoi gusti e, se ti va, scrivici la ricetta finale nei commenti qui sotto!

Piatto veloce per tutte le situazioni

Quando non sai cosa cucinare o non hai voglia, la soluzione migliore, per noi italiani, è quella di preparare una pasta da condire con un sughetto semplice ma appagante.

Ecco di seguito alcuni must della cucina italiana semplici e veloci da realizzare:

  • Pasta aglio olio e peperoncino;
  • Pasta pomodoro e basilico;
  • Pasta al pesto (di basilico o di rucola) con ceci;
  • Pasta al ragù (di carne, di soia o di lenticchie);
  • Pasta ai formaggi;
  • Pasta con prosciutto e funghi.

Solo a nominarle ci è venuta l’acquolina in bocca!

Cucinare in camper ma non solo

Cucinare in mezzo alla natura, con l’oceano all’orizzonte e nell’aria il suono degli uccelli in volo è un’esperienza senza eguali.

Per fare ciò è necessario adibire il van con una cucina estraibile oppure munirsi di fornelletto da campeggio: comodo e versatile da trasportare ovunque.

Durante la nostra vita on the road ci siamo trovati a condividere l’area di sosta con altri camper e van.

In quei momenti si creavano delle situazioni magiche che ricorderemo per il resto della nostra vita.

Senza conoscersi l’uno con l’altro ci si ritrovava tutti quanti assieme all’aperto. Ognuno cucinava qualcosa per gli altri servendosi di un piccolo fornelletto e due pentole.

Veniva allestito uno spazio spartano dove sedersi e condividere quei momenti. Tutto era essenziale, dal luogo al cibo, ma al contempo magnifico e ricco di gusto.

Se chiudiamo gli occhi, ancora oggi, riusciamo a sentire il profumo di spezie prelibate, a vedere il sorriso genuino di quelle persone semplici e a riconoscere il suono armonico della natura.

L’essenza della vanlife.

Concludendo…

Creatività, passione e buongusto sono elementi fondamentali per la realizzazione di un buon piatto da gustare in uno spot selvaggio immerso nella natura. Ora che hai ascoltato tutti i nostri consigli per cucinare in camper non ci resta altro che suggerirti di:

  • Leggere tutti gli articoli dedicati al mondo della camperizzazione sul nostro blog;

Per oggi è tutto!

Buon viaggio Vangulista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliato per te
Digital Nomad Mastery
inviaggiosuvangu, vanvangulo, viaggiare lavorando
Iscriviti alla nostra VanguLetter

Potrai ricevere consigli di viaggio, ispirazioni e offerte sui prodotti Vangulo.

Consigliato per te

Risparmia il 10% sull’assicurazione dei tuoi prossimi viaggi

Ti basta cliccare sul tasto qui sopra per ottenerlo subito!

Leggi anche...
[]