Immagina… quanto sarebbe figo conoscere un modo per risparmiare sui viaggi o, ancora meglio, viaggiare nel mondo senza spendere soldi in alloggi? Se pensi sia impossibile allora ti consigliamo di leggere fino alla fine perchè oggi ti spieghiamo cos’è l’home swapping!
Noi siamo Giulia e Stefano, viaggiatori e nomadi digitali da ormai più di 5 anni. Abbiamo visitato parte dell’Europa, dell’Australia e dell’Asia, e se c’è una cosa che ci ha sempre fatto tremare le gambe è la spesa fissa che riguarda l’alloggio.
Negli ultimi anni abbiamo sperimentato diverse soluzioni per cercare di viaggiare in maniera sostenibile economicamente e diversa rispetto alle alternative normali: l’home exchange, il work and travel e la vanlife.
Sei pronto a scoprire, tramite la nostra diretta esperienza, come risparmiare un po’ di soldini in viaggio e vivere comunque un’avventura indimenticabile? Seguici tra le righe di questo articolo!
Home swapping: cos’è
Se sei capitato qui vuol dire che sei alla ricerca di modi alternativi per mantenerti in viaggio a lungo termine oppure per lavorare da remoto ovunque nel mondo.
Ebbene si, l’home swapping potrebbe essere la tua rivoluzione. Prima di capire come funziona dobbiamo però fare un piccolo passo indietro e domandarci: che cos’è l’home swapping?
È una nuova tendenza fondata sullo scambio: in questo caso specifico lo scambio di casa. Con l’home swapping infatti puoi cercare migliaia di case in tutto il mondo dove trascorrere un periodo di tempo per lavorare da remoto.
Ma non solo! Puoi persino ospitare a tua volta viaggiatori e nomadi digitali a casa tua! È una sorta di travel exchange ma è pensato soprattutto per chi vuole lavorare in viaggio nel mondo.
Ma come funziona questa incredibile opportunità?

Come funziona l’house swapping
Per accedere a tutti i vantaggi dell’house swapping dovrai prima di tutto iscriverti ad una delle tante piattaforme presenti online. Noi ne abbiamo una preferita tra tutte, ma non è ancora arrivato il momento di svelarti qual è.
Una volta iscritto alla piattaforma inizierà immediatamente il divertimento. Ti appariranno un sacco di annunci di case. Ti basterà scegliere quella che più ti piace, inserire il periodo di permanenza e aspettare che l’host accetti il tuo interessamento.
Quando l’host accetta la tua richiesta puoi iniziare a chattare direttamente con lui per definire ogni dettaglio, conoscervi e organizzare al meglio la tua vacanza. Grazie alla chat infatti potrai fugare tutti i tuoi dubbi, avere foto aggiuntive e conoscere di persona chi ti ospiterà.
Se invece vuoi essere tu stesso ad accogliere in casa nomadi digitali e viaggiatori allora il percorso è leggermente diverso. Dovrai infatti iscriverti, pubblicare un annuncio con descrizione e foto della tua casa e poi attendere che qualcuno la scelga.
Siti per scambio casa affidabili
Ora che hai capito come funziona l’house swapping possiamo finalmente spoilerarti quella che per noi è la piattaforma numero uno al mondo dove trovare delle occasioni uniche e imperdibili!
Stiamo parlando di Swaphouse, una piattaforma totalmente gratuita con più di 1800 host verificati in tutto il mondo. Come abbiamo già detto nei paragrafi precedenti l’home swapping è pensato apposta per i nomadi digitali e viaggiatori che lavorano da remoto.
Swaphouse, nello specifico, è perfetta proprio perché, tra i punti a suo favore, indica per tutte le case la velocità del Wi-Fi, che può essere testata e verificata direttamente tramite un test di Swaphouse, oppure aggiunta manualmente dagli host (sia in download che in upload).
Quando la velocità è stata testata, appare una piccola icona che conferma la verifica della velocità del Wi-Fi. In questo modo, un utente sarà sempre in grado di scegliere non solo la location migliore ma anche la casa dove poter lavorare serenamente senza fastidiose interruzioni.
Un altro aspetto positivo per i remote workers è che ogni casa è dotata di almeno uno spazio di lavoro, ed è chiaro cosa ci si possa aspettare. Che si tratti di un semplice tavolo, di una scrivania (spesso con altezza regolabile), una sedia ergonomica o un monitor esterno.
Un ulteriore aspetto di Swaphouse, da tenere fortemente in considerazione, è la copertura degli host: sono letteralmente ovunque nel mondo. Puoi trovare casa a Bali, a New York, a Lisbona o persino a Milano.
Gli annunci funzionano come quella famosa applicazione di incontri: si hai pensato bene, Tinder. Puoi apprezzare, saltare o salvare le case che stai guardando e che più ti piacciono. Quando due host si apprezzano a vicenda è in quel momento che nasce l’amoooo… hem hem! Volevamo dire l’home swapping!
In questo modo sbloccherete una chat privata dove scambiarvi tutte le info necessarie per effettuare l’exchange delle vostre abitazioni. La chat privata garantisce che gli utenti ricevano messaggi solo dalle case a cui sono realmente interessati risparmiando tempo ed evitando richieste irrilevanti. Per conoscere ogni dettaglio di questa ed altre funzioni ti consigliamo di visitare la pagina di Swaphouse dedicata a come funziona.
Home swapping: la nostra opinione
Che opinione abbiamo sull’home swapping? Ovviamente è super positiva! Abbiamo avuto modo di provarlo proprio a Lanzarote, l’isola canariana che chiamiamo amorevolmente casa nostra.
Proprio a Lanzarote abbiamo trascorso quasi 1 mese in una casa bellissima accudendo anche i due gattini super simpatici.
Troviamo che queste iniziative siano bellissime. TI permettono di viaggiare, risparmiare e lavorare da remoto allo stesso tempo. Inoltre creano un senso di comunità e supporto tra viaggiatori che, al giorno d’oggi, è sempre più raro trovare.
Infine ti permettono di viaggiare vivendo come un vero e proprio local. Noi amiamo immergerci nella cultura del posto che visitiamo: ci piace capire come le persone vivono, come parlano e imparare da loro.
Ecco perché l’home swapping fa al caso nostro e di conseguenza è proprio per tutti questi motivi che abbiamo trovato in Swaphouse l’applicazione perfetta alle nostre esigenze.
Pro e contro dell’home exchange
In base alla nostra esperienza possiamo affermare che i punti di forza dell’home exchange sono:
- abbattimento della spesa fissa degli alloggi in viaggio e quindi risparmio certo;
- creazione di connessioni profonde e scambio culturale senza eguali;
- esperienze di vita local autentica;
- possibilità di lavorare da remoto e viaggiare in luoghi che sono proibitivi dal punto di vista economico;
- per chi viaggia da solo a budget contenuti è un’ottima soluzione.
Per quanto riguarda invece i contro dell’home exchange, possiamo dire che alcune piattaforme online non sono per niente user friendly (non è il caso di Swaphouse).
Ci sono applicazioni che non garantiscono la copertura del wifi e una connessione stabile (non è il caso di Swaphouse).
Alcuni siti non hanno a cuore la sicurezza degli utenti, soprattutto per quanto riguarda le donne che viaggiano in solitaria (non è il caso di Swaphouse).
Home swapping: domande più frequenti
Di seguito rispondiamo a tutte le domande che vengono digitate più frequentemente online su cos’è l’home swapping!
L’home swapping è sicuro?
L’home swapping di per sé è un’opportunità sicura. Si tratta di uno scambio reciproco di abitazione tra due host che amano il viaggio e la connessione culturale. Gli esseri umani, tuttavia, sono uno diverso dall’altro. Ci sono persone buone e persone con cattive intenzioni. Ecco perché è fondamentale scegliere al meglio la piattaforma con cui effettuare l’home swapping. Se cerchi un posto sicuro, autentico e perfetto per viaggiare e lavorare da remoto, allora Swaphouse è la piattaforma che fa al caso tuo.
Quali sono le migliori destinazioni per lo scambio casa?
Di seguito ti lasciamo alcune delle destinazioni preferite dagli utenti di Swaphouse. Non trovi che ognuna di queste case sia perfetta per il tuo prossimo viaggio da sogno?
Le migliori destinazioni per nomadi digitali che hanno un interesse specifico per lo scambio di casa sono: Bali (Indonesia), Lisbona (Portogallo), Mexico City (Messico), Melbourne (Australia), Chiang Mai (Thailandia), Hanoi (Vietnam).
Quanto costa l’home exchange?
Attualmente l’unica piattaforma al mondo, a rimanere completamente gratuita, è proprio Swaphouse. Questo è un valore aggiunto molto apprezzato dagli utenti poiché esistono delle applicazioni che ti obbligano a sottoscrivere un abbonamento annuale per sbloccare tutti i dettagli e navigare liberamente al loro interno.
Il costo quindi può variare da poche decine di euro fino a 150,00 / 300,00 euro all’anno in base alla tipologia di abbonamento a cui decidi di iscriverti.
Ma se scegli Swaphouse, non dovrai nemmeno preoccuparti di pagare alcuna retta annuale!
Lascia un commento