Lavorare come guida turistica: guida per aspiranti viaggiatori

Lavorare come guida turistica è un’opportunità per chiunque voglia mantenersi viaggiando. Ecco una guida per diventare guida turistica.
Inizia a lavorare da remoto con la
Digital Nomad Mastery
diventa nomade digitale
Iscriviti alla nostra VanguLetter

Potrai ricevere consigli di viaggio, ispirazioni e offerte sui prodotti Vangulo.

Consigliato per te
Risparmia il 10% sull’assicurazione dei tuoi prossimi viaggi

Ti basta cliccare sul tasto qui sopra per ottenerlo subito!

Indice

Lavorare come guida turistica è da sempre una professione affascinante. Puoi viaggiare ovunque nel mondo, conoscere luoghi e culture, imparare le lingue e stupire le persone grazie alle tue conoscenze.

Nel 2023 questa professione ha subito un’evoluzione e un incremento pazzesco. Sempre più persone si sono accorte che questo lavoro permette di vivere bene e in viaggio.

Così molte di loro hanno deciso di mollare tutto e cambiare vita, partire verso mete interessanti dal punto di vista turistico e vivere una vita itinerante.

Abbiamo deciso di dare luce a tutti quei lavori che permettono di mantenersi in viaggio o di essere svolti da remoto. Sei pronto a scoprire come diventare una guida di viaggio nel 2024?

Chi è la guida turistica

La guida turistica è una figura altamente specializzata che guida gruppi di persone o singoli alla scoperta di luoghi di interesse, scavi archeologici, musei, gallerie d’arte e molto altro ancora.

Da non confondere con l’accompagnatore turistico.

Quest’ultimo infatti è una figura qualificata che lavora con i tour operator. Accompagna i turisti in più luoghi e sofferma il suo know how su temi più generici.

La guida turistica invece si trova maggiormente in un luogo specifico (uno scavo antico, una galleria d’arte e via discorrendo) all’interno del quale accompagna i suoi clienti.

Cosa fa una guida turistica

La guida turistica organizza delle escursioni per trasmette alle persone il valore del patrimonio storico, artistico e culturale di un determinato luogo.

Nella maggior parte dei casi questa figura è in grado di padroneggiare più lingue, mettendosi a disposizione di un bacino di utenti molto più ampio.

La sua propensione alla scoperta la porta spesso ad intraprendere dei viaggi culturali, a studiare il patrimonio artistico e paesaggistico di altre nazioni e a lavorare in qualsiasi parte del mondo.

lavorare come guida turistica

Lavorare come guida turistica: vantaggi

Lavorare come guida turistica ti permette di viaggiare e lavorare allo stesso tempo. Grazie alle nozioni apprese dispensa il suo bagaglio culturale scrivendo articoli o creando video molto interessanti.

Per questo motivo non si limita al lavoro in presenza. Ha tutte le carte in regola per creare contenuti accattivanti e formativi semplicemente da uno smartphone o un pc.

Il nostro eBook racconta tutti i trucchi e le professioni per diventare un lavoratore da remoto o semplicemente per trovare una soluzione per mantenerti in viaggio.

Abbiamo inserito una parte corposa sulle professioni da intraprendere in viaggio o da remoto – tra cui la guida turistica.

Vediamo quindi alcuni vantaggi di cui potresti godere lavorando come guida turistica:

  • Lavorare in viaggio;
  • Conoscere a fondo diverse culture;
  • Imparare le lingue straniere;
  • Essere a contatto con persone diverse e stimolanti;
  • Mantenere attiva la tua mente apprendendo costantemente;
  • Organizzare il tempo come meglio credi.

Elencare tutti i vantaggi è pressoché impossibile! Siamo però curiosi di sapere se hai qualche tips da suggerirci. Scrivi nei commenti qualche altro consiglio!

Come si fa a diventare una guida turistica

Ti ritieni una persona che possiede ottime capacità comunicative? Con un’innata passione per lo studio della cultura? Ami stare a contatto con le persone e sai sempre dispensare consigli utili?

Allora potresti essere proprio il candidato perfetto per lavorare come guida turistica. Vediamo assieme tutti gli step necessari per iniziare la tua attività.

Competenze formative richieste

Ci sono vari ambiti accademici che puoi seguire: laurea in lettere moderne, in lingue straniere, in geografia e storia, in archeologia, storia dell’arte e beni culturali.

Una laurea, meglio se magistrale, ti permette non solo di acquisire più nozioni a livello personale, ma di incrementare il valore del tuo operato e di conseguenza aumentare il tuo stipendio.

Oltre agli studi sono importanti le esperienze sul campo. Per questo motivo potresti praticare attività di volontariato culturale tramite enti di promozione turistica no profit.

Soft skills richieste

Se pensi che il lavoro di guida turistica possa rientrare tra le professioni che più ti rispecchiano di seguito ti elenco alcune soft skills che devi possedere:

  • Capacità di memorizzare informazioni e precisione nello studio;
  • Conoscenza del territorio, dell’offerta turistica, del patrimonio storico, artistico, naturale e culturale;
  • Ottime doti comunicative e relazionali e abilità nel parlare in pubblico anche in contesti affollati;
  • Conoscenza di più lingue straniere e ottima organizzazione;
  • Carisma e affidabilità per catturare l’attenzione del visitatore e un’ottima gestione dello stress.

Come ottenere la qualifica professionale di guida turistica

È necessario conseguire solamente un diploma di laurea per esercitare la professione di guida turistica? La risposta è molto semplice: no, non basta.

In Italia ad esempio bisogna ottenere il patentino di guida turistica.

Una volta conclusi gli studi accademici dovrai seguire dei corsi specifici che ti abilitano al conseguimento di un esame di Stato.

I corsi sono solitamente tenuti da enti pubblici anche se talvolta è possibile iscriversi a corsi privati.

Patentino guida turistica 2024

Una volta completati tutti i corsi è necessario iscriversi al bando – o esame di Stato – che prevede la qualifica di Guida Turistica Regionale o Guida Turistica Nazionale.

I requisiti minimi per partecipare all’esame come guida Nazionale sono:

  • Essere maggiorenni;
  • Essere in possesso del diploma di laurea triennale;
  • Essere in possesso della qualifica professionale di guida turistica conseguita negli Stati membri dell’UE o di abilitazione all’esercizio della professione qualora lo Stato membro dell’UE di provenienza della guida preveda un’abilitazione per lo svolgimento della professione.

Per consultare ogni singolo dettaglio in merito ti invitiamo a leggere quanto scritto nel Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015.

Come funziona l’esame di Stato

L’esame per conseguire il patentino che abilita a lavorare come guida turistica si compone in 3 fasi: una parte scritta, una parte orale e una parte pratica.

Lo scritto prevede domande a risposta multipla su temi generali come la legislazione, l’organizzazione turistica e la Storia dell’Arte italiana.

La parte orale comprende domande sui temi della prova scritta con la verifica delle capacità comunicative e della lingua inglese.

Per quanto riguarda la parte pratica i candidati devono cimentarsi nella simulazione di una visita guidata vera e propria. Qui si verificano le capacità organizzative, relazionali e comunicative.

Bandi per guide turistiche 2024

Ogni regione mette a disposizione ogni due anni dei corsi e dei bandi per ottenere il patentino come guida turistica (regionale o Nazionale).

Il nostro consiglio è quello di spulciare attentamente e regolarmente i siti istituzionali delle varie regioni.

Guida turistica in un museo d'arte

Lavorare come guida turistica: opportunità

Agli occhi di molti la professione della guida turistica potrebbe sembrare monotona e con sbocchi limitati ma non è affatto così.

Vediamo quali sono le principali opportunità lavorative:

  • Guida turistica nei musei, gallerie d’arte o mostre;
  • Guida turistica all’aperto, nelle città d’arte, nei borghi o in siti naturalistici;
  • Guida turistica all’interno di scavi archeologici;
  • Guida turistica dei patrimoni dell’UNESCO nel mondo;
  • Guida turistica presso i luoghi di culto.

Quanto guadagna una guida turistica

Lo stipendio di una guida turistica può variare in base a diversi fattori: esperienza lavorativa, tipologia di contratto, titoli accademici e studi, località.

Per l’anno 2024 si stima che il compenso lordo annuo medio per questa professione si aggiri attorno ai 28.000,00€.

Una figura alle prime esperienze che ha appena avviato la sua carriera come guida turistica potrebbe percepire fino a 25.000,00€ lordi all’anno.

Per le guide più esperte, con anni di carriera alle spalle, possono raggiungere in Italia un reddito annuo lordo fino a 38.000,00€.

Viaggiare facendo la guida turistica

I dati che abbiamo analizzato si riferiscono per la maggior parte al nostro Bel Paese. Ma come anticipato sopra, la guida turistica è una professione che può essere esercitata in tutto il mondo.

Gli italiani si muovono spesso nelle mete più ambite del globo e sono disposti a pagare cifre importanti pur di essere guidati da figure professionali che parlino in italiano.

Questa caratteristica ad oggi rende quello della guida turistica un lavoro itinerante, una professione che può garantire stabilità anche per un viaggiatore a tempo indeterminato.

Se vuoi conoscere altri lavori che ti permettono di viaggiare, come ad esempio il reporter di viaggi, ti consigliamo di scaricare il nostro ebook che saprà chiarire ogni tuo dubbio!

Concludendo

Lavorare come guida turistica è stimolante, creativo e soddisfacente allo stesso tempo. Ti permette inoltre di conoscere le meraviglie del mondo a fondo e parlarne con i tuoi clienti.

Se sei disposto ad impegnarti a fondo ed emergere nel tuo campo, allora speriamo che queste linee guida ti aiutino per iniziare la tua carriera il prima possibile.

A noi non resta che invitarti a:

Per oggi è tutto!

Buona camperizzazione Vangulista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliato per te
Digital Nomad Mastery
inviaggiosuvangu, vanvangulo, viaggiare lavorando
Iscriviti alla nostra VanguLetter

Potrai ricevere consigli di viaggio, ispirazioni e offerte sui prodotti Vangulo.

Consigliato per te

Risparmia il 10% sull’assicurazione dei tuoi prossimi viaggi

Ti basta cliccare sul tasto qui sopra per ottenerlo subito!

Leggi anche...
[]