Vivere in camper: costi mensili di una vita in van che ha, come ogni cosa, i suoi costi. Scopriamo, quindi, quanto costa vivere in un camper in giro per il mondo?
Ormai lo sappiamo, la vanlife è un sogno per molti, e spesso sembra uno di quei sogni irraggiungibili che solo ad altri è concesso raggiungere.
Vivere ovunque, parcheggiare su una spiaggia e svegliarsi con il rumore delle onde. Bere un caffè e iniziare a lavorare fronte mare, per poi avere la possibilità di fare un bagno durante una pausa e l’altra. E magari, il giorno dopo, spostarsi in montagna, tra i boschi e la fauna selvatica.
Un sogno, una sensazione di libertà che, a prima vista, può sembrare costoso.
Ma non è propriamente così! Oggi siamo qui per spiegarti qual è l’effettivo budget da investire per vivere in van. E alla fine, ti renderai conto che non è così dispendioso come può sembrare.
Scopri come vivere in camper, costi mensili e informazioni utili su come organizzare il budget, anche in base alle tue esigenze.

Vivere in camper: costi mensili
Quanto costa vivere in van? Ecco tutte le spese
Le spese fisse


Esattamente come una casa, anche il furgone o il camper ha le sue spese fisse. Non sono il mutuo o l’affitto, ma sono ugualmente spese a cui non ci si può sottrarre. Nota positiva: la maggior parte di queste sono spese annuali, quindi, una volta pagate puoi rilassarti per un bel po’.
Iniziamo con la classica spesa di un mezzo e anche quella più odiata dagli automobilisti: l’assicurazione. Per vivere in camper, i costi mensili prevedono, per obbligo di legge, la contrattazione di un’assicurazione.
Lo sappiamo tutti che l’assicurazione è sempre un punto dolente. Ha un costo abbastanza importante che dipende dalla cilindrata del veicolo, soprattutto nel caso tu non voglia fare la sola RC.
Ma, c’è una buona notizia! Nel caso non lo sapessi, l’assicurazione per i camper è molto più economica di quella per i veicoli normali. Infatti, con la sola RC e assistenza stradale, si aggira intorno ai 200/300€ annui. Se si aggiunge il furto incendio, il premio ovviamente aumenta di conseguenza.
La seconda spesa fissa che dovrai affrontare è quella del bollo. Anche qui, decisamente piu economica di quella dell’auto (e non di poco), che si aggira tra i 50€ e 100€ annui.
Non dimentichiamoci del tagliando, lo mettiamo nelle spese fisse perché sarebbe buona norma farne uno all’anno per assicurarsi la buona salute del nostro mezzo. Un tagliando costa circa 100/150€ in media, a seconda dei lavori di manutenzione da effettuare.
La quarta e ultima spesa fissa è la revisione. Se il tuo mezzo ha piu di 4 anni di vita, dovrai fare la revisione ogni 2 anni ad un costo di 50€/80€.
Ora passiamo alle spese che dovremo calcolare mensilmente e che variano a seconda del tuo stile di vita.
Vivere in camper van: i costi mensili variabili
Carburante


Questa è forse la spesa più variabile di tutte.
Purtroppo è davvero difficile fare una stima del costo del carburante, può cambiare moltissimo a seconda di quanto ti sposti e di dove ti trovi.
Sei un viaggiatore incallito e vuoi scorrazzare in giro per il mondo alla ricerca sempre di posti nuovi da visitare?
Sei un eremita e stai benissimo nel tuo parcheggio wild e ti vuoi spostare solo per caricare e scaricare l’acqua?
Ti trovi in Olanda dove il carburante costa più di 2 euro?
Oppure ti trovi nel sud della Spagna dove costa circa 1,7?
Queste sono solo alcune delle variabili in gioco per quanto riguarda il carburante, però proviamo insieme a fare un’eventuale stima: calcolando la media di un pieno per un serbatoio da 90 litri potresti spendere dai 150€ (con cui puoi fare tra gli 800/1000 km) oppure anche a superare i 300€ se vuoi proprio fare grandi spostamenti.
Gas


Questa è una variabile che potresti anche non avere se il tuo van è gas free come Vangulo.
Però, dato che serve un impianto elettrico abbastanza importante per avere un piano a induzione, e che non tutti i camper o van lo hanno, facciamo una piccola stima di quanto potresti spendere.
Ci sono 2 utilizzi che puoi fare del gas in un furgone: per il riscaldamento (che noi sconsigliamo perché tendenzialmente, come spieghiamo nella guida, consigliamo sempre il Cinebasto) e per cucinare.
Mettiamo che tu voglia usare il gas solo per cucinare.
Nel caso tu abbia un fornello “mobile” e usassi le classiche bombolette Campingaz potresti spendere circa 30€ al mese, nel caso invece tu abbia un piano cucina con due fuochi, una bombola da 10 kg potrebbe durarti anche più di due mesi (a seconda di quanto cucini) anche questa si aggira attorno le 30/40€ a bombola.
Attenzione! Ricordiamo che questo vale solo se il gas viene usato solo per cucinare, se invece parliamo di camper la situazione è diversa, perché in questo caso potresti avere altri elettrodomestici come frigorifero, boiler/riscaldamento che usano il gas come fonte di energia. In questo caso dunque la situazione è molto diversa e le cifre lievitano in maniera esponenziale.
Se vuoi intraprendere una vita on the road ma non sai ancora se sia meglio un van o un camper, nel nostro ultimo articolo abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza, prova a dargli un’occhiata!
Parcheggi e carico/scarico acque


I parcheggi gratuiti dove un camper o un van può pernottare sono moltissimi, quindi non ti sarà difficile trovarne uno e non spendere nulla. Non ci stancheremo mai di consigliare l’app Park4Nigth, proprio perché è ricca di posti già recensiti da altri viaggiatori, potrai scegliere dunque tra parcheggi in natura o in città e vederne foto e opinioni.
Ricordati comunque che vige sempre la regola dell’istinto, se non ti senti sicuro cambia parcheggio!
Potresti anche avere la sfortuna di trovare tutti i parcheggi o le aree di sosta gratuite piene (capita rarissimamente e magari in piena stagione), in quel caso potresti doverti appoggiare a un’area a pagamento. Qui spenderai cifre variabili tra i 10€ e i 30€/notte, arrivando anche ai 40€/notte per un campeggio con ogni comfort. Quest’ultima, però, è davvero l’ultima spiaggia.
Per quanto riguarda il carico/scarico, sempre su Park4Night, trovi aree adibite per questa necessità, spesso sono gratuite ma a volte potresti dover pagare, sono comunque cifre irrisorie che vanno da 1€ a 2€.
Come vi abbiamo mostrato in questo reel , per esempio di acque si possono spendere anche solo 2/3€ al mese.
Spesa e lavanderia


Questa spesa dipende molto da due variabili, sia da quante volte fate la lavatrice sia da quanto costano le lavanderie che trovate. Tendenzialmente potresti fare 3/4 lavatrici al mese, quindi circa una a settimana.
Per trovare una lavanderia puoi usare Google Maps oppure Park4Night, di solito il lavaggio per 15/16 kg costa sui 5/6 euro, l’asciugatrice che è decisamente molto comoda (sia che tu viva in casa, sia che tu viva in van) soprattutto in inverno, costa circa 4 euro per 30 min, a seconda della lavanderia questo prezzo può variare ma, questa è piu o meno la media.
Quindi per lavare ed asciugare ogni settimana spenderai dai 10 ai 14€.
La spesa al supermercato invece varia moltissimo a seconda delle tue abitudini alimentari ovviamente, e soprattutto del tipo di supermercato scelto, se vai alla Lidl (presente ovunque in Europa) avrai sicuramente un bel risparmio anche se magari non troverai una varietà di prodotti che può offrirti un Carrefour per esempio.
In media per la spesa potresti spendere dai 300 ai 400€ mensili (per 2 persone), ma appunto come dicevamo prima: è un costo variabile molto personale e soprattutto dipende dai prezzi del supermercato del paese in cui stai vivendo.
Pneumatici


Anche questo fattore molto variabile, che cambia a seconda delle tue abitudini e dipende tutto da te, sei un nomade sempre in movimento oppure ti piace stare fermo e goderti bene un luogo?
Se ti muovi spesso dovrai tenere conto che ad un certo punto arriverà il momento di cambiare le ruote della tua casa, molti blog scrivono che bisognerebbe cambiarli tra i 20.000 e i 50.000 km, un range decisamente molto ampio, il modo migliore per capire se è arrivato il momento di cambiarli è controllare l’usura.
Il limite legale in Italia dello spessore della scanalatura è di 1,6 millimetri, se non puoi misurarlo c’è un metodo molto più intuitivo usando le monete da 1 e 2 euro: per i pneumatici estivi inserisci la moneta da 1 euro nella scanalatura centrale e se vedi le stelline sul bordo allora la gomma è consumata, per quelli invernali invece usa la moneta da 2 euro in questo caso le gomme sono da cambiare se il bordo argentato supera la scanalatura.
Il costo dei pneumatici varia anche questo in base a tantissimi fattori, tieni conto che si parte da un minimo di 80€.
Conclusioni
Tirando le somme di questo articolo possiamo dire che al mese vivere in van potrebbe costarti un minimo di 300/400€ a persona, questo significa che potrebbe anche salire ma, appunto come dicevamo prima tutto dipende dalle tue abitudini e necessità.
Insomma come avrai capito vivere in van costa poco, molto meno che vivere in una casa, ovviamente senza tutte le comodità che quest’ultima ti offre, ma diciamolo, la sensazione di libertà che ti concede una vita on the road non ha prezzo!
Detto questo speriamo che questo articolo ti sia stato utile per capire quanto costa una vita in van, non ci resta che salutarti e augurarti buon viaggio Vangulista!
A presto, un abbraccio!